RITORNO AI ‘90
dal 12/04/2025 al 27/07/2025
Mostre ed esposizioni
Palazzo Mediceo - (Seravezza) (Seravezza) (Seravezza)
info@rosifontana.it
La mostra RITORNO AI ’90. LA PRIMA MOSTRA SUL DECENNIO CHE HA CAMBIATO IL MONDO esplorerà e proporrà tutti i fenomeni e gli accadimenti che hanno definito quel periodo, sia in Italia che nel mondo.La mostra di Seravezza attraverso una serie molto ampia di oggetti, film, spot, documenti e materiali d’archivio dell’epoca, offrirà un’ampia ed esaustiva immersione nell’ultimo decennio del secolo e del millennio passati. Il 1999, a tutti gli effetti, apre lo spazio non solo ad un nuovo secolo ma anche ad un nuovo millennio, e per questa ragione, le vibrazioni sociali e culturali di quest’ultimo emblematico decennio non potevano che rappresentare qualcosa che sarebbe stato ben lungi dall’accadere nuovamente.Gli anni ’90 si aprono sulle ceneri dei mattoni abbattuti del muro di Berlino, passaggio storico che segna gli anni della disgregazione dell'URSS e la fine della Guerra Fredda. In Italia il decennio è stato segnato da eventi come Tangentopoli e le stragi mafiose, che hanno scosso e ribaltato il sistema politico di quegli anni e mostrato il volto più oscuro della criminalità organizzata, mentre il “berlusconismo” impattava grandemente in ambito politico, economico e culturale.Sul fronte culturale e sociale gli anni ’90 sono stati un’epoca ricca di innovazione e cambiamenti, dove la moda propone il grunge e il minimalismo, la musica si cala nel rock alternativo, nell'hip hop e nella dance, il cinema e la TV producono grandi successi e serie cult, mentre la tecnologia esplode con i telefoni cellulari di nuova generazione e internet che si impone come insostituibile spazio mondiale virtuale.Questa rassegna sarà un racconto per temi e proporrà in numerose sezioni le visioni e le storie che hanno caratterizzato la vita quotidiana di quegli anni o gli eventi nazionali e mondiali che ne hanno segnato la storia. Il racconto si dipana lungo le nove sale del Palazzo Mediceo, che accoglie le sezioni dedicate all’attualità, alla politica, allo sport, alla musica, alla tecnologia, alla moda, alla pubblicità, alla tv commerciale, al design e ai giocattoli, mentre le Scuderie Granducali saranno dedicate al Cinema degli anni ’90.La rassegna è dedicata a tutti coloro che di queste storie sono stati diretti testimoni e in particolare anche ai giovani nati nel nuovo millennio che potranno conoscere gli avvenimenti più significativi che hanno chiuso secolo e millennio passati.
Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto
dal 16/05/2025 al 31/08/2025
Mostre ed esposizioni
Biblioteca Comunale (Pietrasanta)
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Venerdì 16 maggio alle 18.30 inaugura alla Biblioteca comunale "Giosue Carducci" di Pietrasanta la mostra “Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto - Opere Sostenibili del Liceo Artistico Stagio Stagi"!In esposizione le opere di sette classi del Don Lazzeri Stagi — fanzine, gioielli, libri d’artista, collage, stencil e illustrazioni — frutto di un percorso creativo sostenibile che, grazie al supporto delle loro Professoresse, dell’Associazione RecuperARTI e del personale della Biblioteca, arricchisce la Biblioteca di nuovi sguardi e creatività, luogo della comunità che si apre ai giovani, diventando vetrina e testimone del loro sbocciare nel panorama artistico.La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto, negli orari di apertura della Biblioteca.Vi aspettiamo venerdì per scoprire insieme queste storie fatte di materiali, segni e immaginazione!
"ARTinCLUB 13": rassegna di pittura
dal 25/05/2025 al 20/09/2025
Mostre ed esposizioni
Residenza d'Epoca Hotel Club I Pini - via Roma Capitale 265
info@clubipini.com - www.clubipini.com
Domenica 25 maggio 2025 alle ore 18.30, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini in via Roma Capitale 265 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura la rassegna di pittura “ARTinCLUB 13”, organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio.L’iniziativa ARTinCLUB, giunta quest’anno alla tredicesima edizione, offre al pubblico una stimolante proposta culturale che coniuga l’arte contemporanea con la raffinata atmosfera della villa fatta costruire dal pittore e ceramista Galileo Chini agli inizi del ‘900 per crearvi la propria dimora nei periodi di vacanza. Completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino originario, la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, gestita dai fratelli Cesare e Nicola Salvini, accoglie ancora oggi numerose opere di Chini - dipinti, affreschi e oggetti d'arredamento - perfettamente conservate.Nella mostra sono presentati recenti dipinti di Annamaria Buonamici (Lucca, 1954), Daniela Caciagli (Bibbona, 1962), Riccardo Corti (Firenze, 1952), Guido Morelli (La Spezia, 1967), Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964) e Valente Taddei (Viareggio, 1964): i sei artisti, seppur differenti tra loro per formazione estetica e tecniche pittoriche, sono accomunati da un profondo spirito di ricerca nell’ambito della figurazione contemporanea, oltre che da un rigore compositivo e da un'accuratezza formale che rendono armonioso l'accostamento dei rispettivi lavori in un progetto espositivo comune.La rassegna, curata da Gianni Costa, è patrocinata dal Comune di Camaiore e rimane aperta fino al 20 settembre, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 23.30. Ingresso libero. Infoline: 0584 66103 / 333 2318925.
Caravaggio Experience
dal 30/05/2025 al 14/09/2025
Eventi culturali
MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61
https://musapietrasanta.it/
Dal 30 maggio al 14 settembre il MuSA ospita un evento inedito per gli appassionati d’arte e non solo: “Caravaggio Experience“, la prima mostra esperienziale dedicata al genio di Michelangelo Merisi che unisce arte, tecnologia e teatro per offrire una rilettura contemporanea della sua figura rivoluzionaria.Un nuovo modo di vivere l’arte: grazie a un narratore dal vivo, un coinvolgente voice over in prima persona e l’uso di visori di realtà virtuale, i partecipanti saranno trasportati all’interno delle opere e della vita di Caravaggio, il maestro del chiaroscuro.Cuore dell’esperienza saranno i pensieri e le passioni dell’artista, che grazie a questi strumenti renderanno i visitatori protagonisti di un viaggio attraverso un racconto emozionante con un intreccio di realtà e visione.Il racconto trasporterà i partecipanti nell’atmosfera dell’epoca e li farà immergere letteralmente all’interno delle opere, per esplorare dettagli inediti e vivere l’arte da una prospettiva mai sperimentata prima.Schermi digitali ricreeranno inoltre le scenografie dei luoghi chiave della vita di Caravaggio, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera suggestiva.“Caravaggio Experience” rappresenta un nuovo modo di fruire l’arte, rendendola accessibile ed emozionante per un pubblico ampio e diversificato. Un’occasione unica per riscoprire il genio del maestro del chiaroscuro che ha rivoluzionato la pittura in una chiave contemporanea e coinvolgente.Un’esperienza che trasforma la fruizione dell’arte in un’emozione indimenticabile dove il pubblico non solo potrà viverla ma entrerà, come mai prima d’ora, nell’anima di Caravaggio.
"Ipercosmi": mostra di Valente Taddei allo Spazio 165
dal 27/06/2025 al 20/07/2025
Mostre ed esposizioni
Spazio 165
Infoline: 3332318925
Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 18.30, presso lo Spazio 165 in via Vittorio Emanuele a Camaiore (Lu), si inaugura “Ipercosmi”, personale del pittore Valente Taddei.In esposizione una serie di recenti dipinti a olio e china su carta applicata su tavola: sintetici lavori dal taglio narrativo, nei quali un minuscolo individuo - inconfondibile protagonista delle opere di Taddei - si ritrova in situazioni costantemente in bilico tra ironia e paradosso. L’artista propone una lettura metaforica della condizione umana, sdrammatizzando, con sottile ironia, il senso di vuoto e di caducità che l’uomo può provare dinanzi al proprio destino.Nato a Viareggio nel 1964, Valente Taddei, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha all’attivo un nutrito curriculum espositivo, con numerose personali e collettive sia in Italia che all’estero. Ha eseguito illustrazioni per copertine di libri (per i tipi di: Mauro Baroni Editore, Viareggio; Giulio Einaudi Editore, Torino; Alberto Gaffi Editore, Roma; FrancoAngeli Edizioni, Milano) e cd musicali, per riviste (Notizie Lavazza, Cfr:), per siti Internet. Nel 2008 ha illustrato con 10 tavole inedite il saggio “Pandora, la prima donna” di Jean-Pierre Vernant, pubblicato da Einaudi nella collana ‘L’Arcipelago’. Ha realizzato il logo e il manifesto ufficiale dell’edizione 2013 di EuropaCinema, festival cinematografico internazionale con sede a Viareggio, e il manifesto ufficiale del Carnevale Pietrasantino 2014. Nel 2020 il nostro quotidiano gli ha commissionato la realizzazione del Manifesto del Carnevale di Viareggio dedicato ai lettori della testata.La mostra è organizzata dalla galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio in collaborazione con il Comune di Camaiore. E’ corredata di catalogo con testo introduttivo di Ernesto Franco. Resterà aperta fino a domenica 20 luglio, tutti i giorni con orario 21.00 - 23.30. Ingresso libero.
SCOLPIRE – L’inafferrabile bellezza del mito
dal 01/07/2025 al 27/07/2025
Mostre ed esposizioni
Spazio Arte BVLG, Via del Marzocco 67 / Via Mazzini 80
https://www.bvlg.it/
Dal 01-07-2025 al 27-07-2025Spazio Arte BVLG, Via del Marzocco 67 / Via Mazzini 80Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana annuncia l’apertura della mostra dell’artista Renzo Maggi dal titolo “Scolpire – L’inafferrabile bellezza del mito” che resterà allestita presso “ARTE BVLG” a partire da sabato 7 giugno fino al 27 luglio. La mostra si inserisce nella serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, che si inserisce nel ruolo operativo di progettazione e di realizzazione delle fasi della mostra.La mostra esplorerà i temi cari all’artista, tra cui la perfezione del corpo umano, la mitologia classica e la ricerca dell’invisibile. Le opere di Maggi, scolpite in marmo, travertino e intarsi di marmi policromi, invitano lo spettatore a riflettere sul rapporto tra l’uomo, la natura e il cosmo, in un dialogo senza tempo che affonda le radici nell’arte classica, ma si apre anche a interpretazioni moderne ed emozionali. Le sue sculture si distinguono per un’estrema attenzione al dettaglio tecnico, pur conservando una leggerezza che permette loro di dialogare armoniosamente con gli spazi contemporanei. Ogni pezzo di Renzo Maggi è il risultato di un lavoro meticoloso e diretto sul materiale, spesso senza bozzetti preliminari, ma affidato al “dialogo” che l’artista instaura con la materia stessa. L’artista stesso descrive il suo processo creativo come un incontro con la pietra, che non deve mai essere forzata, ma lasciata libera di esprimere la propria naturale bellezza. La mostra si articola attorno a opere che raccontano di miti antichi e della ricerca della perfezione attraverso il corpo umano. Maggi, infatti, privilegia il corpo umano nelle sue sculture, in quanto simbolo di un ideale estetico che, pur rispecchiando l’armonia della natura, riesce a raccontare storie universali di divinità, eroi e leggende.
Io Contengo Moltitudini
dal 04/07/2025 al 31/08/2025
Mostre ed esposizioni
La Versiliana - Viale Morin n. 16
ufficiostampa@versilianafestival.it
Inaugurazione venerdì 4 luglio, ore 19.30 – La Versiliana, Marina di Pietrasanta Una delle artiste italiane più acclamate nel mondo, nota per le sue sculture luminose di proporzioni monumentali, concepite come palcoscenici per la comunità: Marinella Senatore esporrà per la prima volta alla Versiliana affiancata da una generazione di talenti emergenti. Così si presenta “Io Contengo Moltitudini”, la grande mostra d’arte contemporanea, che - allestita per tutta l’estate - trasformerà La Versiliana in un crocevia vibrante di linguaggi, visioni e possibilità.Un progetto espositivo di respiro internazionale, che punta a riportare l’arte contemporanea come protagonista dichiarata del Festival; un progetto ambizioso e corale, promosso dalla Fondazione Versiliana, sotto l’egida del Comune di Pietrasanta, e coordinato da Umberta Gnutti Beretta, da sempre promotrice di progetti culturali di alto profilo, filantropa, appassionata di arte e da quest’anno responsabile della sezione arte contemporanea del festival, fortemente voluta in questo ruolo dalla presidente Paola Rovellini.“Con Umberta – dichiara Paola Rovellini - abbiamo tracciato una nuova traiettoria per il Festival della Versiliana: l’arte contemporanea entra finalmente come elemento stabile e identitario. Non è un’aggiunta, ma un nuovo cuore pulsante, capace di dialogare con la musica, il teatro, la parola. La presenza di un’artista così influente come Marinella Senatore arricchisce poi il panorama artistico di Pietrasanta, ampliando anche le referenze per la candidatura della città a Capita dell’arte contemporanea 2027”“Il nostro obiettivo – aggiunge Umberta Gnutti Beretta - è che l’arte contemporanea diventi familiare anche a chi la conosce poco. Che entri nelle giornate estive in modo naturale, sorprendente, stimolando domande, emozioni, curiosità. E che coinvolga tutti, anche i più piccoli. Il titolo della mostra – “Io Contengo Moltitudini” – è tratto da una celebre frase di Walt Whitman, che Marinella Senatore usa spesso per evocare la pluralità di identità che ogni essere umano porta con sé. È un inno alla complessità, ma anche alla condivisione”
Luna Park Viareggio
dal 04/07/2025 al 17/08/2025
Fiere
via luigi salvatori parcheggio darsena
https://www.facebook.com/profile.php?id=61576390892397&sk=about
☀️Il Lunapark Estivo più grande della Versilia ☀️📅Dal 4 Luglio al 17 Agosto📱Sconti digitali sull'app ALPHALUNAPARK
Luna Park Lido di Camaiore
dal 05/07/2025 al 23/08/2025
Fiere
viale kennedy
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063723741573
Divertimento per grandi e bimbi. Dal 5 Luglio al 23 Agosto Tutte le sere dalle 21.00 alle 24.00
SERENITY
dal 05/07/2025 al 20/07/2025
Mostre ed esposizioni
Sala del San Leone
Comune di Pietrasanta
Per la prima volta a Pietrasanta, candidata a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, la giovane artista coreana Hwang Dasol inaugura una sua mostra personale, “Serenity”, sabato 5 luglio alle 18,30 nella sala del San Leone.Membro dell’associazione Artisti coreani in Italia e già affermata sulla scena internazionale, Hwang propone un viaggio tra Oriente e Occidente, tra gesto poetico e materia silenziosa. Al centro della mostra il tema della serenità: una riflessione visiva sulla possibilità di liberarsi da ansia, paure e incertezze, raccontata nell’unione sapiente della tradizione pittorica orientale, appresa a Seoul con la sensibilità europea, maturata durante gli studi all’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Oltre la forma
dal 09/07/2025 al 21/09/2025
Mostre ed esposizioni
pietrasanta
Comune di Pietrasanta
Le sculture di Kan Yasuda ti aspettano in piazze, chiese e perfino sul mare!Stiamo parlando della mostra diffusa “Oltre la forma", tra il centro storico e Marina di Pietrasanta.Piazza Duomo, Piazza Carducci, Marina di Pietrasanta, Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino, Piazza XXIV Maggio, Piazza AmadeiOrari spazi interni (Sant’Agostino):• Mar–Ven 19–24• Sab, Dom e festivi 10–13 e 19–24Vivi Pietrasanta, candidata a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027.Ti aspettiamo!
Salvatore Magazzini - Antologica 1968-2025
dal 09/07/2025 al 27/07/2025
Mostre ed esposizioni
Comune di Pietrasanta
Comune di Pietrasanta
Dalle atmosfere esotiche del Marocco, il mare e i vivaci souq alle silenziose distese del deserto abitate dai berberi; dai ritmi frenetici delle metropoli americane ai paesaggi rarefatti della Toscana: il mondo pittorico di Salvatore Magazzini si è aperto sabato, alla presenza del consigliere comunale Lorenzo Giusti, nella mostra “Antologica 1968-2025” allestita nell’atrio dell’ex Palazzo Municipale, in piazza Matteotti. I colori intensi e la potenza evocativa delle opere di Magazzini catturano lo sguardo e invitano il visitatore a un viaggio emozionale attraverso culture e luoghi lontani, narrati con sguardo attento e profonda partecipazione.L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 27 luglio da martedì a venerdì in orario 8,30-12,30 e 18-22 mentre, sabato e domenica, l’orario di visita sarà dalle 18 alle 21.
“Le medaglie di Floriano”
dal 11/07/2025 al 08/08/2025
Mostre ed esposizioni
Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Carrara
biblioteca@accademiacarrara.it
La prima mostra integrale delle medaglie di Floriano Bodini all’Accademia di Belle Arti di CarraraVenerdì 11 luglio 2025, alle ore 18.30, inaugurazione presso la Sala delle Colonne, oggi sede della Biblioteca dell’Accademia, la mostra “Le medaglie di Floriano”, primo allestimento completo dedicato alle medaglie realizzate nel corso della vita da Floriano Bodini, uno dei massimi protagonisti della scultura italiana del Novecento.La mostra nasce nel luogo stesso dove Bodini ha insegnato, diretto, amato e lasciato un’impronta profonda come docente, Direttore e Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia. È un omaggio sentito e rigoroso, curato da Piero Marchetti, storico assistente dell’artista.Grazie alla generosa donazione del collezionista Giuseppe Gatti e a un prestito concesso dalla famiglia Bodini, sarà possibile ammirare per la prima volta l’intero corpus delle medaglie dell’artista: piccoli capolavori di forza plastica e tensione espressiva, in cui la materia racconta storie di uomini, fede, arte e memoria.Carrara, città del marmo che ha conferito a Bodini la cittadinanza onoraria, e la sua storica Accademia, lo accolgono nuovamente con gratitudine nel ventennale della sua scomparsa, celebrando l’uomo e il maestro che ha saputo ascoltare e interpretare profondamente il luogo, trasmettendo ai suoi studenti la potenza della materia e il rispetto per la tradizione.
MARMO: dialogo metafisico
dal 12/07/2025 al 20/09/2025
Mostre ed esposizioni
Galleria Bellina, via Stagio Stagi, 30
+39 393 9548421
MARMO: dialogo metafisico– Il linguaggio fotografico di Marco Gazza incontra la materia: a Pietrasanta il marmo si fa immagine, estetica, visione.La Galleria Bellina di via Stagio Stagi, 30 a Pietrasanta presenta “MARMO: dialogo metafisico”, un progetto inedito nato dalla collaborazione tra Fiorenzo Bellina e Marta Bellina, anima e visione della Galleria, e il fotografo milanese Marco Gazza. Una ricerca visiva che restituisce centralità al marmo, liberandolo dai suoi tradizionali ruoli funzionali per donargli una dimensione estetica pura, fatta di luce, forme e contemplazione.La mostra sarà inaugurata il 12 luglio e resterà aperta al pubblico fino al 20 settembre 2025. Per tutta la durata dell’esposizione, i visitatori potranno accedervi gratuitamente.Un omaggio contemporaneo a una tradizione millenaria, che continua a ispirare arte, artigianato e pensiero.Con questo nuovo progetto, l’artista torna alle radici della forma, intrecciando fotografia, artigianato e materia in un racconto visivo potente e silenzioso. Il marmo, così, non è più solo materia da scolpire: è presenza da ascoltare, custode di bellezza naturale.
Pino Castagna
dal 12/07/2025 al 12/09/2025
Mostre ed esposizioni
MUG2, Via alberica 26
direzione@museougoguidi2.it
Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, in ogni momento e in ogni aspetto del suo articolato percorso creativo, a coniugare la sua carica inventiva e il suo sentimento poetico e la sua straordinaria abilità di homo faber.Nel pieno rispetto di una originaria, e pienamente naturale, aspirazione a controllare l’intero processo creativo, dall’ideazione alla realizzazione della forma, in adesione alla sua fede umanista nella funzione sociale dell’arte.Museo MUG 2 di Massa dedica a lui una grande retrospettiva, ‘A specchio del Tirreno mare’ a cura di Massimo Bertozzi-presso le sue le sale al secondo piano dell’ex Episcopio di via Alberica, 26 a Massa -dal 12 luglio al 12 settembre 2025_ doveroso tributo all’Artista Scultore Pino Castagna e al suo personale omaggio al territorio apuano.Scrive Massimo Bertozzi: Una lunga serie di esperienze creative che andranno dal disegno dei mobili al restauro, dall’affresco alla tipografia. Una formazione che trova nel laboratorio di ceramiche, aperto in collaborazione con lo scultore scozzese Michael Noble, la prima concreta possibilità di sperimentare le capacità progettuali acquisite e di verificare il talento inventivo e manuale.Un connubio di creazioni avviato negli anni ’60, in cui la progettazione e la pratica della scultura vivranno un fecondo importante legame riconosciuto in Italia e all’estero.Scrive massimo Bertozzi sulle opere dell’artista Continua il critico sulla realizzazione del monumento “…in pietra alpestra e dura”, le cosiddette Vele di Piazza Bad Kissingen, <È difficile fare l’abitudine a una scultura come quella della Marina di Massa, perché su di lei ogni ora del giorno spande una luce diversa e i colori cambiano a ogni momento.Nella rifrazione della luce cristallina del bianco marmo apuano, si condensa la fusione dei tre colori primari, e si manifesta l’intero spettro dell’iride. Chi vive all’ombra delle Apuane, sa quante volte queste vette cambino colore dall’alba al tramonto, e quanto appaiano diverse a seconda della stagione.Così che scopriamo la vera intenzione di Castagna nell’ideare e poi nel realizzare questa scultura: avvicinare i monti al mare, rendere più intimo e discreto il dialogo tra il silenzio della pietra e il rumore delle onde. Inaugurazione: 12 luglio 2025, ore 18,00Apertura: tutti i Venerdì, Sabato e Domenica- dalle ore 21.00 alle 23.00
Sagra della Ranocchiocciola
dal 17/07/2025 al 20/07/2025
Eventi gastronomici
Parco degli sterpeti
0584 938245
Dal 4 al 27 luglio 2025 – ogni settimana, dal giovedì alla domenicaTorna anche quest’anno una delle sagre più amate della Versilia: la RanoCchiocciola, storica manifestazione che anima l’estate massarosese dal lontano 1975.L’appuntamento è al Parco Sterpeti di Massarosa, dal 4 al 27 luglio 2025, con apertura ogni fine settimana da giovedì a domenica.La sagra propone un ricco menù di piatti tipici della cucina versiliese, tra cui le celebri specialità di rana e chiocciole, accompagnate da gustose portate locali, pizza cotta nel forno a legna e servizio sia al tavolo che in modalità self-service.Ma la festa non è solo gastronomia: ad attendere i visitatori ci saranno una mega pista da ballo per scatenarsi ogni sera, un parco giochi per i più piccoli, sala giochi, tombola e tanto divertimento per tutta la famiglia.Per informazioni e prenotazioni: 0584 938245
Sagra della Cervia
dal 18/07/2025 al 20/07/2025
Eventi gastronomici
Circolo Contrada la Cervia
Contrada la Cervia
📍 Pietrasanta, Loc. Montiscendi – Via Aurelia, 61📅 11-12-13 | 18-19-20 | 24-25-26-27 LuglioTorna uno degli appuntamenti più amati dell’estate versiliese! La Sagra della Cervia vi aspetta per tre fine settimana all’insegna del buon cibo, della convivialità e della musica dal vivo.Ogni sera sarà possibile gustare le specialità della tradizione: tordelli fatti in casa, grigliate miste, crostini, dolci rustici e molto altro, preparati con passione e ingredienti locali.Artisti e band diverse animeranno ogni serata, per ballare, cantare e divertirsi sotto le stelle.📍 La sagra si svolge presso la sede della Cervia, in località Montiscendi (Seravezza), facilmente raggiungibile da Querceta, Strettoia e Massa.Ingresso libero – Ampi spazi all’aperto – Area ristoro copertaUna festa per tutta la famiglia!
Sagra sul sagrato
dal 18/07/2025 al 20/07/2025
Eventi gastronomici
Chiesa del quartiere Migliarina
https://www.parrocchiamigliarinaterminetto.it/evento/sagra-sul-sagrato-2024/
Sagra sul Sagrato – Edizione 2025📍 Viareggio, Via Bartoletti 7 (ang. Via della Gronda)📅 18-19-20, 25-26-27 luglio e 1-2-3, 8-9-10 agosto🕢 A partire dalle 19:30Tornano le serate estive all’insegna del gusto e della convivialità con la tradizionale Sagra sul Sagrato!In tavola:🍝 primi piatti di terra e di mare🔥 grigliate miste🐟 frittura di pesce…e molte altre specialità della cucina locale!📌 Evento organizzato dalla Parrocchia Migliarina Terminetto.Non mancate!
Sagra del Magnifico tordello
dal 19/07/2025 al 20/07/2025
Eventi gastronomici
Farnocchia
https://www.prolocoseravezza.it/
Benvenuti alla Sagra del Tordello a Farnocchia, un evento culinario imperdibile dove potrete gustare i deliziosi tordelli, pasta fresca ripiena di ingredienti locali, e immergervi nell'atmosfera festosa del pittoresco villaggio toscano. Una celebrazione di sapori autentici e tradizioni secolari!Stand gastronomici aperti dalle 19.30.
Concerti
Piazza Ortali
https://www.facebook.com/crazy90sofficial
Piazza Ortali, Levigliani (LU), dalle ore 22, arriva una serata che farà esplodere la nostalgia… e la pista!🎧 DJ set scatenati con tutte le hit che facevano impazzire le classifiche🎤 Vocalist per cantare a squarciagola i tuoi tormentoni preferiti💃 Ballerine in stile MTV Generation per rivivere le vibes da videoclip🎭 Mascotte fuori di testa e super iconiche✨ Effetti speciali che trasformeranno la piazza in una vera festa a cielo aperto!🕺 Dress code obbligatorio? Anni ’90!Tira fuori zainetti fluo, collane tattoo, bomber oversize e pantaloni larghi: più sei vintage, più sei nel mood!
Carnival Summer Show
19/07/2025
Carnevale di Viareggio
Cittadella del Carnevale, via S. Maria Goretti.
www.viareggio.ilcarnevale.com
La Cittadella in Festa📍 Viareggio – Cittadella del Carnevale📅 Data da confermare🕕 Dalle 18:00 alle 21:00: animazione e laboratori per bambini🕤 Dalle 21:30: lo spettacolo prende vita!Una serata magica vi aspetta alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, che per l’occasione si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto!✨ Dalle ore 21:30, sette spettacolari carri allegorici del Carnevale di Viareggio 2025 – cinque di prima categoria e due di seconda – usciranno dagli hangar per sfilare sotto le stelle con luci, suoni, movimenti scenici e coreografie mozzafiato.Prima dello show, dalle 18:00, spazio ai più piccoli con giochi, animazione e attività creative.Ingresso liberoInfo su:
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
La bohèmeScene liriche in quattro quadriLibretto diGiuseppe Giacosa e Luigi Illicadal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri MurgerMusica diGiacomo PucciniPrima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1° febbraio 1896Maestro concertatore e direttore d’orchestraPier Giorgio MorandiRegiaEttore Scolaripresa daMarco Scola di MambroSceneLuciano RicceriCostumiCristina Da RoldLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana Apicella Allestimento Festival Puccini
La ricerca per un nuovo umanesimo
19/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospiti:Luciano Romoli, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M.Fulvio Conti, Storico e professore Ordinario di Storia contemporaneaPaolo Ercolani, Filosofo e ricercatore Università Urbino conduce: Massimiliano Cannata Ingresso libero.
Abusi e dipendenze? È questione del cervello.
19/07/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 687251
Luigi Gallimberti psichiatra e tossicologo e autore del “Metodo Gallimberti” in: Abusi e dipendenze? È questione del cervello. La prevenzione inizia da bambini👉 conduce la giornalista de @ilgiornale.it @serena_coppetti⏰ Sabato 19 luglio alle 18.00 Giardino dei lecci. Evento gratuito. Prenotazione 0584 687251
LA ZANZARA – IL TOUR con GIUSEPPE CRUCIANI e DAVID PARENZO
20/07/2025
Eventi culturali
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
Dopo anni di irriverenza radiofonica, La Zanzara di Giuseppe Cruciani e David Parenzo sbarca nei teatri con uno show senza filtri, prodotto da Paolo Ruffini per VERA Produzione.Un mix esplosivo tra talk show e happening live, dove politica, costume e provocazione si fondono in un’esperienza caustica e imprevedibile. Ospiti a rotazione e un pubblico protagonista rendono ogni serata unica. Per chi ama la libertà di parola… senza censure.
Intervista a Pier Luigi Bersani
20/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Pier Luigi Bersani, politico e scrittore, autore di “Chiedimi chi erano i Beatles” Ingresso libero.
Agostino Calcagno - Il respiro del mare
dal 20/07/2025 al 01/08/2025
Mostre ed esposizioni
MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana)
www.museougoguidi.it
Museo Ugo Guidi domenica 20 luglio 2025 ore 18 – FORTE DEI MARMI20 luglio – 1 agosto 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 203° mostra presenta le opere del pittore Agostino Calcagno dal titolo “Il respiro del mare”, in cui l’artista nato a Cogoleto (Genova) propone le sue opere pittoriche La mostra è introdotta da Vittorio Guidi con presentazione critica di Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei.Calcagno Agostino è nato a Cogoleto (Genova) nel 1949 dove vive e lavora. Sin da bambino dimostrò una grande capacità pittorica ed artistica. La sua arte si esprime nelle più diverse forme, dalla scultura del legno, alla serigrafia, all'acquaforte ed infine ,trova nella pittura ad olio l'essenza della massima espressione artistica.I suoi soggetti preferiti sono il suo mare , gli abitanti della sua ridente cittadina, Cogoleto.I suoi quadri sono improntati a cogliere e fermare sulla tela gli scorci ed i luoghi nascosti della sua Cogoleto, il suo Mare. Anche i ritratti dei suoi concittadini, volti spesso arsi dalla salsedine e segnati dagli anni, sono uno dei suoi temi preferiti.Come ci si può dimenticare i quadri che ritraggono Baci, Michelin, Peo, Franceschin ecc. tutte figure note ai Cogoletesi e che per anni hanno rappresentato i "vecchi" pescatori.Innumerevoli i concorsi d'arte alle quali ha partecipato ottenendo sempre attestati e piazzamenti nei primi posti.L’esposizione al MUG sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. E al Logos Hotel, via Mazzini 153 di Forte dei Marmi con orario continuato.Visitare il sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1, elenco dei musei mondiali.Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.
Campi Estivi 2025 al CMAC
dal 21/07/2025 al 25/07/2025
Eventi culturali
Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
0584 986366
Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!
Personalizza il tuo ventaglio
22/07/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 22 luglio ti aspetta l'evento "Personalizza il tuo ventaglio", costo 10 euro.
Uscimmo a riveder le stelle
22/07/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
Ottavo appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” con Licia Troisi, astrofisica e scrittrice fantasy italiana più letta al mondo, che con “Uscimmo a riveder le stelle” (Marsilio) trascina il lettore in un giallo ambientato nel mondo della ricerca scientifica, dove tensione e ironia si intrecciano per raccontare l’universo e i suoi enigmi.Dialoga con l’autrice il fisico dell’Università di Pisa Luigi Palmieri.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Vitalità al femminile. Forza, cura e longevità della donna
22/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospiti:Alessia Baroni, medico esteticoJill Cooper, personal trainer, conduttrice televisiva e opinionistaRosamaria Montesanti, cardiologaconduce: Augusto Palermo Ingresso libero.
LIBRI A PALAZZO
23/07/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Il 23 luglio ancora un incontro tutto al femminile con Franca Giannecchini e “Io… e un cancello con le ruote” in dialogo con Maria Angela di Nunzio, mentre Marzia e Sandra Giordano presentano “La mascotte. Una vita di amore e coriandoli”.
Erbe aromatiche & Erbe spontanee
23/07/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
La rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” si chiude con un incontro dedicato al nostro legame più autentico con la natura. Matteo Cereda e Pietro Isolan, autori di “Erbe aromatiche” (Gribaudo), insieme a Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni, autori di “Erbe Spontanee”. Il Bosco di Ogigia (Gribaudo), guideranno il pubblico in un percorso tra coltivazione e raccolta, tra orto e bosco, tra la cura delle piante aromatiche e la riscoperta delle erbe spontanee.Da un lato, Erbe aromatiche è un manuale pratico che insegna come coltivare e valorizzare più di trentacinque piante, dalle più comuni come basilico, rosmarino e prezzemolo fino alle varietà meno conosciute, offrendo consigli utili per chi dispone di un grande orto o di un semplice balcone. Dall’altro, Erbe Spontanee. Il Bosco di Ogigia ci porta in una dimensione più selvaggia, svelando i segreti della raccolta consapevole con oltre cinquanta schede dedicate a piante spontanee da riconoscere, conservare e utilizzare in cucina.Due prospettive complementari che si intrecciano: il sapere agricolo, che ci insegna a coltivare e curare le piante, e la conoscenza ancestrale, che ci invita a scoprire ciò che la natura offre spontaneamente. Un incontro che celebra la biodiversità e il ritorno a un rapporto più autentico con il mondo vegetale, dove l’orto e il bosco diventano luoghi di apprendimento, cura e meraviglia.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Intervista a Massimo Vitali
23/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Massimo Vitali, fotografoconduce: Federico J. Cusin Ingresso libero.
Microstorie balneari
23/07/2025
Eventi culturali
Fondazione Versiliana
https://versilianafestival.it/fondazione-versiliana/
"Microstorie balneari" è il titolo del talk in programma mercoledì 23 luglio alle ore 18.30 nello spazio caffè della Versiliana con ospite il fotografo Massimo Vitali, in dialogo con lo storico dell'arte e giornalista Federico Jonathan Cusin.Ingresso libero.
Spettacoli di luci con i droni a Forte dei Marmi
23/07/2025
Feste ed animazioni
Lungomare Roma, Forte dei Marmi
Comune di Forte dei Marmi
Preparati a vivere un’esperienza unica sotto le stelle: per la prima volta in Italia, il cielo di Forte dei Marmi si trasformerà in uno spettacolo mozzafiato con 550 droni luminosi e Pyrodroni, droni speciali in grado di lanciare fuochi d’artificio!Un evento straordinario che unisce tecnologia, arte e stupore, visibile fino a 12 chilometri di distanza, con coreografie aeree che racconteranno una storia fatta di immagini simboliche, giochi di luce e creatività.✨ Un omaggio alla città e alla sua comunità, promosso dal Bagno Alpemare con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi. Un momento di bellezza e condivisione da non perdere, che animerà la notte estiva dalla costa alle colline.🎆 Ingresso libero📸 Porta con te la voglia di stupirti (e la macchina fotografica!)
Sagra della Ranocchiocciola
dal 24/07/2025 al 27/07/2025
Eventi gastronomici
Parco degli sterpeti
0584 938245
Dal 4 al 27 luglio 2025 – ogni settimana, dal giovedì alla domenicaTorna anche quest’anno una delle sagre più amate della Versilia: la RanoCchiocciola, storica manifestazione che anima l’estate massarosese dal lontano 1975.L’appuntamento è al Parco Sterpeti di Massarosa, dal 4 al 27 luglio 2025, con apertura ogni fine settimana da giovedì a domenica.La sagra propone un ricco menù di piatti tipici della cucina versiliese, tra cui le celebri specialità di rana e chiocciole, accompagnate da gustose portate locali, pizza cotta nel forno a legna e servizio sia al tavolo che in modalità self-service.Ma la festa non è solo gastronomia: ad attendere i visitatori ci saranno una mega pista da ballo per scatenarsi ogni sera, un parco giochi per i più piccoli, sala giochi, tombola e tanto divertimento per tutta la famiglia.Per informazioni e prenotazioni: 0584 938245
Sagra della Cervia
dal 24/07/2025 al 27/07/2025
Eventi gastronomici
Circolo Contrada la Cervia
Contrada la Cervia
📍 Pietrasanta, Loc. Montiscendi – Via Aurelia, 61📅 11-12-13 | 18-19-20 | 24-25-26-27 LuglioTorna uno degli appuntamenti più amati dell’estate versiliese! La Sagra della Cervia vi aspetta per tre fine settimana all’insegna del buon cibo, della convivialità e della musica dal vivo.Ogni sera sarà possibile gustare le specialità della tradizione: tordelli fatti in casa, grigliate miste, crostini, dolci rustici e molto altro, preparati con passione e ingredienti locali.Artisti e band diverse animeranno ogni serata, per ballare, cantare e divertirsi sotto le stelle.📍 La sagra si svolge presso la sede della Cervia, in località Montiscendi (Seravezza), facilmente raggiungibile da Querceta, Strettoia e Massa.Ingresso libero – Ampi spazi all’aperto – Area ristoro copertaUna festa per tutta la famiglia!
Camaiore Estate - Giovanni Caccamo
24/07/2025
Concerti
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.Una delle scommesse che da sempre faccio con me stesso è riuscire a sintetizzare il più possibile il titolo di un album o di una canzone, trovare l’essenza di un concetto ed esprimerla in un’unica parola. Quando ci riesco, è una grande vittoria. Se mi chiedessi chi è Giovanni Caccamo, qual è il mio centro, ti direi la scrittura. La scrittura è ciò che mi ha fatto innamorare della musica e della mia vita, ciò che mi ha fatto lasciare tutto per inseguire la luce. Al centro di questo album, di quest’opera corale, c’è la Parola”. "Parola", il nuovo album di Giovanni Caccamo, con la partecipazione straordinaria di: Willem Dafoe, Patti Smith, Jesse Paris Smith, Liliana Segre, Aleida Guevara, Michele Placido, Beppe Fiorello e una registrazione d’archivio di Andrea Camilleri. L'album, prodotto da Ala Bianca e distribuito da Warner Music Italia è un progetto unico, che mette al centro l’importanza della parola, dialogo intergenerazionale tra anime e voci, suoni acustici ed elettronica. L’artista si è tuffato nelle parole di generazioni che lo hanno preceduto, leggendo testi di ogni genere e forma letteraria, per poi scegliere i sette che lo avevano maggiormente emozionato e interessato, trasformandoli in ispirazione per le canzoni di “Parola”. Cosa aspetti?
Il loggionista impenitente
24/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Alberto Mattioli, giornalista e scrittore, autore di “Il loggista impenitente”conduce: Mattia Merlino Ingresso libero.
Morricone Story
24/07/2025
Concerti
Gran Teatro Giacomo Puccini
+ 39 0584 359322
La vera anima di Morricone: sul palco i solisti che hanno condiviso con lui oltre 500 concertiSusanna Rigacci SopranoLudovico Fulci PianoforteNello Salza TrombaMarcello Rota Direttore
I Giovedi' Musicali di Sant'Antonio
24/07/2025
Concerti
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini
Torneo di burraco, spazio Agora' a Tonfano 2025
24/07/2025
Varie
Spazio Incontri 'Agorà ' - Tonfano
Comune di Pietrasanta
Dal 07-07-2025 al 04-09-2025Per informazioni e prenotazioni contattare la Signora Letizia al numero 3331624674
Il Gusto fa Festa nel Parco
dal 24/07/2025 al 03/08/2025
Eventi gastronomici
Parco della Misericordia - Viale del Secco
www.facebook.com/misecamaiorelido/
🎉 Il Gusto fa Festa nel Parco – Edizione 2025 📍 Parco della Misericordia – Lido di Camaiore 🗓️ Dal 24 luglio al 3 agostoLa Misericordia di Lido di Camaiore è lieta di invitarvi alla nuova edizione de "Il Gusto fa Festa nel Parco", una sagra estiva pensata per celebrare i sapori autentici della Versilia in un’atmosfera accogliente e festosa.🍴 Cucina tipica versiliese con piatti locali preparati secondo tradizione 🌱 Cucina dedicata al senza glutine, per permettere a tutti di godere del buon cibo in sicurezza 🎈 Intrattenimento per grandi e piccoli, tra musica dal vivo, giochi e spettacoli✨ E per chiudere in bellezza… spettacolo pirotecnico finale la sera del 3 agosto!Un’occasione da non perdere per condividere sorrisi, sapori e divertimento sotto le stelle versiliesi. Ti aspettiamo con la famiglia, con gli amici, o semplicemente con la voglia di fare festa 💛
Sagra sul sagrato
dal 25/07/2025 al 27/07/2025
Eventi gastronomici
Chiesa del quartiere Migliarina
https://www.parrocchiamigliarinaterminetto.it/evento/sagra-sul-sagrato-2024/
Sagra sul Sagrato – Edizione 2025📍 Viareggio, Via Bartoletti 7 (ang. Via della Gronda)📅 18-19-20, 25-26-27 luglio e 1-2-3, 8-9-10 agosto🕢 A partire dalle 19:30Tornano le serate estive all’insegna del gusto e della convivialità con la tradizionale Sagra sul Sagrato!In tavola:🍝 primi piatti di terra e di mare🔥 grigliate miste🐟 frittura di pesce…e molte altre specialità della cucina locale!📌 Evento organizzato dalla Parrocchia Migliarina Terminetto.Non mancate!
Gli Etruschi e la loro fortuna Gli etruschi raccontano... storie, oggetti e segreti in famiglia
25/07/2025
Eventi culturali
Notti Archeologiche 2025 - Gli Etruschi e la loro fortuna Gli etruschi raccontano... storie, oggetti e segreti in famiglia In occasione delle Notti Archeologiche 2025 il Civico Museo Archeologico, in collaborazione con Edunarche, vi invita a una notte al museo per scoprire la fortuna lasciataci dagli Etruschi!Il museo farà un'apertura straordinaria: 18:00 / 20:00Sarà un tardo pomeriggio speciale tra archeologia, storia e divertimento!Un evento dedicato a tutta la famiglia alla scoperta del misterioso mondo degli Etruschi.Per i bambini: una caccia al tesoro etrusca tra indizi, oggetti del passato e piccole prove da superare, alla ricerca dei segreti nascosti di un antico popolo.Per gli adulti: un piacevole aperitivo durante il quale si potranno osservare reperti, ascoltare curiosità e dialogare con sul legame tra la civiltà etrusca e il territorio versiliese.Evento gratuito!Costo biglietto: 4,00€ intero / 2,00€ ridottoInfo e prenotazioni: / 0584 986366 / 320 383 3252 (Marcella, anche whatsapp)Sarà un’occasione per vivere insieme la storia, giocare, rilassarsi e scoprire quanto gli Etruschi siano ancora vicini a noi… se si sa dove guardare!Vi aspettiamo numerosi!
Teatro e danza
Gran Teatro Festival Puccini
0584 359322
TurandotDramma lirico in tre attiLibretto diGiuseppe Adami e Renato SimoniMusica diGiacomo Puccini(completamento del terzo atto di Franco Alfano)Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926Maestro concertatoree direttore d’orchestraRenato PalumboRegiaAlfonso SignoriniSceneCarla TolomeoCostumiFausto PuglisiLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana ApicellaAllestimento Festival Puccini
Intervista a Mario Giordano
25/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Mario Giordano, giornalista e conduttore televisivo, autore di ‘Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo delle dinastie dei potenti’conduce: Alessandro Sallusti, direttore del GiornaleIngresso libero.
Intervista a Red Canzian
25/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Red Canzian, compositore, cantautore e polistrumentista, autore di ‘Centoparole. Per raccontare una vita’conduce: David De Filippi, giornalista e autore Ingresso libero.
Canzoni e confessioni del periodo d’oro della riviera
25/07/2025
Concerti
Piazza Matteotti (Querceta)
Comune di Seravezza
Canzoni e confessioni del periodo d’oro della rivieraImmergersi a pieno nel contesto della riviera Versiliese significa capire perché da semplice tratto di costa sia diventato prima un luogo iconico e poi un vero e proprio stile di vita.Dagli anni ’50 si impone come una delle capitali della musica dal vivo: un luogo che accoglie artisti di ogni genere, da ogni parte del mondo ed è il punto di riferimento dell’intrattenimento in Italia.Versilia Story sono le canzoni, le storie che hanno animato la riviera, i capricci delle star, le prime e le ultime volte raccontate e cantate da Giulia Mutti, in veste piano&voce, sulla terrazza di Santeria Belmare
Sagra del Magnifico tordello
dal 26/07/2025 al 27/07/2025
Eventi gastronomici
Farnocchia
https://www.prolocoseravezza.it/
Benvenuti alla Sagra del Tordello a Farnocchia, un evento culinario imperdibile dove potrete gustare i deliziosi tordelli, pasta fresca ripiena di ingredienti locali, e immergervi nell'atmosfera festosa del pittoresco villaggio toscano. Una celebrazione di sapori autentici e tradizioni secolari!Stand gastronomici aperti dalle 19.30.
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
La bohèmeScene liriche in quattro quadriLibretto diGiuseppe Giacosa e Luigi Illicadal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri MurgerMusica diGiacomo PucciniPrima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1° febbraio 1896Maestro concertatore e direttore d’orchestraPier Giorgio MorandiRegiaEttore Scolaripresa daMarco Scola di MambroSceneLuciano RicceriCostumiCristina Da RoldLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana Apicella Allestimento Festival Puccini
Intervista a Roberto Vannacci
26/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Roberto Vannacci, europarlamentare e vicesegretario federale della Lega per Salvini Premierconduce: Alessandro Sallusti, direttore del Giornale Ingresso: libero
Stefano De Martino MEGLIO STASERA!! Summer tour
27/07/2025
Eventi culturali
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
‘Meglio stasera che domani o mai’, cantava negli anni 60 Miranda Martino in una piccola canzone gioiello arrangiata da Morricone.E’ quello che pensa Stefano De Martino: stasera è proprio il momento giusto per venire a incontrarlo a teatro e trascorrere insieme un paio d’ore spensierate, nel senso letterale del termine ma soprattutto per conoscerlo meglio.Forse, ‘conoscerli’ meglio, perché non c’è un solo Stefano.C’è lo Stefano che racconta: dall’infanzia in un paese affascinante e difficile, al susseguirsi dei tanti episodi legati al semplice lavoro di fruttivendolo prima, ballerino poi, infine intrattenitore a tutto campo.C’è lo Stefano ‘crooner’: insieme agli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band, sospesa fra Carosone e Sanremo, metterà in scena giochi musicali, mash up e virtuosismi canori con una sola regola: “Non è mai una sola canzone per volta”. Insomma, un’offerta speciale armonica, elegante e intrigante.C’è lo Stefano danzatore: nonostante – ma solo a suo dire – si sia accumulata un po’ di ruggine fra le giunture del ballerino di un tempo, è il momento di rimettersi in gioco, anzi, in ballo. E lo farà accompagnato nelle coreografie da alcuni ballerini professionisti (ex?) colleghi di qualche stagione addietro: la sfida è lanciata.C’è lo Stefano imprevedibile, quello dell’allegria e dei giochi in tv, quello che dialoga e empatizza: gag, monologhi umoristici, riferimenti insospettabilmente colti, improvvisazioni e scherzi col pubblico.E infine c’è lo Stefano che… va be’ ma non possiamo dire tutto-tutto-tutto… Venite a guardare ilprimo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino. Meglio stasera.
Camaiore Estate - Paolo Belli e Big Band
27/07/2025
Concerti
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare. E’ una delle Big Band più affiatate e travolgenti che la musica italiana possa vantare.E’ la Big Band che dai tempi di “Torno sabato” con Panariello, con la sua travolgente musica dal vivo, accompagna Paolo Belli in tv, a teatro e in tutti i concerti nelle piazze.La Big Band di Paolo Belli è composta da: Mauro Parma (batteria), Enzo Proietti (piano e hammond), Gaetano Puzzutiello (contrabasso e basso),Peppe Stefanelli (percussioni), Paolo Varoli (chitarre e banjo), Pierluigi Bastioli (trombone e basso tuba), Nicola Bertoncin (tromba), Daniele Bocchini (trombone), Gabriele Costantini (sax contralto e tenore), Davide Ghidoni (tromba) e Marco Postacchini (flauto, sax Baritono e tenore).Cosa aspetti?
Intervista a Marcello Veneziani
27/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Marcello Veneziani, giornalista e scrittore, autore di ‘C’era una volta il sud’conduce: Alessandro Sallusti, direttore del Giornale Ingresso: libero
Concerto del vincitore del 15° Concorso pianistico internazionale Massarosa
27/07/2025
Concerti
Gran teatro Giacomo Puccini Auditorium Enrico Caruso
0584 359322
Il Festival Puccini ospita il vincitore del prestigioso concorso, giunto alla 15esima edizione, in un imperdibile recital pianistico.
Diego della Palma | Perchè no?
29/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
ufficiostampa@versilianafestival.it
46° Festival La Versiliana29 luglio 2025, ore 21.30Spazio Caffè de La Versiliana, Marina di Pietrasanta"Perché no?"di e con Diego Dalla PalmaDrammaturgia Paolo Gioia e Diego Dalla PalmaRegia Marco Iacomelli, Costanza Filaroniuna produzione Alveare – Retropalco“Perché no?” è molto più di uno spettacolo: è un dialogo, un incontro autentico tra palco e platea. Nasce dalla volontà di abbattere barriere, di mettere a nudo emozioni, pensieri e contraddizioni. Diego Dalla Palma si pone come coraggioso compagno di viaggio, conducendo il pubblico attraversole tappe di una vita vissuta intensamente. Il titolo suggerisce una riflessione: perché non lasciarsi andare, non osare, non vivere a pieno? Ogni capitolo è un invito alla condivisione, alla consapevolezza e alla libertà. Il pubblico non è mai passivo: è protagonista, chiamato a riflettere, ridere, piangere e riscoprire il senso profondo dell’esistenza.46° Festival La Versiliana: vivi un’estate di emozioni dal vivo.Acquista subito il tuo biglietto su ticketone.
Come ti timbro la t-shirt
29/07/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 29 luglio ti aspetta l'evento "Come ti timbro la t-shirt", costo 10 euro.
Teatro e danza
Chiostro di S. Agostino
3351294095 / 3495618610
Ecco il programma:Visita guidata al Complesso monumentale Sant'Agostino, che comprende il Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi"Aperitivo al tramonto"Spogliati nel Tempo - Ovvero com'è cambiato il modo di dire ti amo da Mozart a Whatsapp" Spettacolo teatrale a cura dell'Associazione Culturale Green Theatrecon Renato Raimo e Isabella Turso.Cena con gli attoriInsomma, una serata completa Book&Cook - connubio perfetto tra cultura, teatro, convivialità e buon cibo.Le serate Book&Cook rappresentano un’esperienza unica, dove il piacere della lettura incontra la magia del teatro e la convivialità del buon cibo. Il tutto in un contesto suggestivo e ricco di storia come il Chiostro di Sant’Agostino.Protagonista di queste serate è la compagnia teatrale Green_Theatre, che così racconta la propria missione:“Green_Theatre è nato da un sogno: riportare il teatro tra la gente, nei luoghi della vita reale, dove storia e natura si incontrano. Oggi questo sogno si realizza grazie a chi ha creduto che l’arte possa tornare a essere esperienza viva e condivisa. Vi aspetto per vivere insieme emozioni, bellezza e riflessioni in scenari unici della nostra Versilia.”
Alfonso Agnino "Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale in Cardiochirurgia"
30/07/2025
Eventi culturali
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
Sarà Alfonso Agnino l'ospite dell'appuntamento in programma alla Green House della Versiliana domenica 30 marzo alle ore 11.30 organizzato in collaborazione con Pietrasanta Cult."Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale in Cardiochirurgia" è il tema dell'incontro moderato dal Dottor Augusto Palermo in cui verrà raccontata la lunga storia di cura e innovazione continuata con l’inizio del programma di Cardiochirurgia robotica diretto dal dottor Alfonso Agnino.Era il 2019 quando Humanitas Gavazzeni divenne il primo centro italiano ad attivare un programma di cardiochirurgia robotica; sono stati curati molti cuori per insufficienza mitralica dal “robot del cuore” guidato dal dottor Agnino e la sua équipe, con tutti i vantaggi per il paziente dati dalla mininvasività robotica: riduzione del trauma, del dolore e rapido ritorno a una vita normale. Un traguardo raggiunto nonostante l’impegno mantenuto durante la pandemia di Covid-19 che ha così duramente colpito il territorio bergamasco.Un esempio di tecnologia avanzata, intelligenza artificiale e futuro tecnologico in medicina che si sta sempre più arricchendo degli strumenti della realtà aumentata e del “telementoring” che permettono il superamento dei confini spaziali e un’esperienza di medicina e formazione all’avanguardia.Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Concerti
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/all-events/
lfa, in attesa delle date del suo nuovo tour nei palazzetti previsto per la fine del 2025, è pronto a portare la sua musica dal vivo in giro per l’Italia quest’estate.Dopo un 2024 che lo ha visto consacrarsi come artista rivelazione dell’anno, con un percorso straordinario fatto di successi e momenti indimenticabili, il giovane cantautore genovese annuncia oggi “Alfa Summer Tour – Non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato”, una serie di concerti che promettono di far vibrare i cuori dei suoi fan con l’energia contagiosa e il sound unico che lo contraddistinguono.L’annuncio di questo nuovo tour estivo arriva a un anno di distanza dall’uscita del suo album “Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato” (Artist First), un disco che ha ottenuto un grande riscontro e che ha segnato una nuova fase della sua carriera artistica preparando il terreno per il suo primo tour nei palazzetti, un’esperienza unica che ha visto Alfa protagonista di eventi memorabili.Il 2025 sarà quindi un anno ricco di live, e Alfa promette di regalare ai suoi fan momenti speciali e indimenticabili, con una serie di concerti che andranno a completare e arricchire il suo percorso musicale, un viaggio che continua a coinvolgere e ad emozionare chiunque lo ascolti.Alfa Summer Tour – Non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato è prodotto da A1 Concerti.BIOAndrea De Filippi, in arte Alfa, è un cantautore genovese, classe 2000. Con più di 586 mila iscritti al canale Youtube e oltre 2 milioni di follower su TikTok, conta oltre 850 milioni di stream sulle piattaforme digitali e oltre 290 milioni di views su Youtube. Le sue canzoni sono state condivise in oltre 500 mila video su TikTok e i suoi ultimi video sono entrati ai vertici delle tendenze di YouTube. Ha ottenuto 1 quintuplo disco di platino (“bellissimissima <3”), 1 quadruplo disco di platino (“Cin Cin”), un doppio disco di platino (“Vai!”), 7 dischi di platino (“TeStA Tra Le NuVoLe, pT2”, “Sul più bello”, “Testa tra le nuvole, Pt.1”, “Before Wanderlust”, “San Lorenzo”, “Ci sarò”, “il filo rosso”), e 10 dischi d’oro.
LIBRI A PALAZZO
30/07/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Chiuderanno il mese, il 30 luglio, Racconti e altre storie con Eugenia Di Guglielmo con “Tre corde” in dialogo con Alessandro Forzatti e Dario Petucco con “Quando i sogni vincono”, in conversazione con Susanna Varese.
Una parola per non morire
30/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Sandra Bonzi, giornalista e autrice di ‘Una parola per non morire’Letture a cura di Claudio Bisioconduce: Fabio Genovesi, scrittore
Stefano Nazzi | Indagini Live – Una nuova storia
31/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
ufficiostampa@versilianafestival.it
La storia di cronaca raccontata e già amatissima è tra quelle che più hanno segnato il nostro Paese, conosciuta come Il Mostro di Firenze. Tra il 1968 e il 1985, una serie di efferati delitti scosse la Toscana: otto coppie furono uccise mentre si trovavano appartate in auto nelle campagne intorno a Firenze. Gli omicidi, caratterizzati dall’uso di una pistola Beretta calibro 22 e da raccapriccianti mutilazioni, hanno dato vita a una delle inchieste più complesse della giustizia italiana, tra ipotesi di serial killer solitari, piste esoteriche e depistaggi. “È una storia intricata ma è anche una storia orrendamente semplice in fondo, una sequenza, una routine di morte. Una pistola, una modalità di uccidere“, così l’ha descritta Stefano Nazzi. Lo stile narrativo di Nazzi è la sua impronta più riconoscibile: oggettività, approfondimento, ricerca, per il racconto dei fatti: le indagini – appunto – attraverso le testimonianze, le carte giudiziarie, il racconto dei media.Stefano Nazzi giornalista, si è sempre occupato di cronaca, seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l’attualità per «il Post». È ideatore e autore di Indagini, ai primi posti delle classifiche dei podcast, e di Altre indagini, sempre per «il Post». Da Mondadori ha pubblicato Il volto del male (2023) e il 7 maggio è uscito con il nuovo libro Canti di Guerra. Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta, sempre per i tipi di Mondadori.
Omaggio a Johann Strauss figlio
31/07/2025
Concerti
Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte
0584 359322
Omaggio a Johann Strauss figlionel bicentenario della nascita
Radio Bruno e i suoi primi 50 anni
31/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospiti: Maurizio Bolognesi e Marilena Berti Ingresso: libero
I Giovedi' Musicali di Sant'Antonio
31/07/2025
Concerti
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini
Torneo di burraco, spazio Agora' a Tonfano 2025
31/07/2025
Varie
Spazio Incontri 'Agorà ' - Tonfano
Comune di Pietrasanta
Dal 07-07-2025 al 04-09-2025Per informazioni e prenotazioni contattare la Signora Letizia al numero 3331624674
MANIA: The ABBA tribute
01/08/2025
Concerti
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
Direttamente dal West End di Londra, MANIA è riconosciuto come il tributo agli ABBA numero uno al mondo.Un concerto speciale che celebra la musica degli ABBA in modo rispettoso e coinvolgente, questa produzione fa rivivere i ricordi di quando gli ABBA dominavano le classifiche.Sono passati più di 40 anni da quando gli ABBA hanno vinto l’Eurovision Song Contest, ma la loro musica continua a riempire le nostre vite.MANIA regala ai fan, vecchi e nuovi, una serata indimenticabile da non perdere. Se cerchi una scusa per fare festa, rivivere i bei tempi o semplicemente lasciarti intrattenere, allora MANIA: The ABBA Tribute è lo spettacolo perfetto per te!Tira fuori le tue zeppe, spolvera i pantaloni a zampa e canta insieme a grandi classici come Mamma Mia, Voulez-Vous, Dancing Queen, The Winner Takes It All, Super Trouper e molti altri!
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini - Giardino Spazio Mitoraj
0584 359322
Melodramma in 3 atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, Tosca debutta al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900.L'azione è ambientata nella Roma papale al tempo della battaglia di Marengo.Qui Floria Tosca, cantante passionale e volitiva, e il suo amante Mario Cavarodssi, pittore dalle simpatie liberali e anticlericale convinto, sono ostacolati dal Barone Scarpia, il capo della polizia borbonica a servizio del papato. Animato da torbide passioni e da innata malvagità, Scarpia come un sadico burattinaio determinerà l'andamento degli eventi dall'inizio alla fine dell'opera.
Camaiore Estate - Il Cile
01/08/2025
Concerti
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.Il Cile, nome d'arte di Lorenzo Cilembrini, è un cantautore italiano che sta portando avanti il suo "Anche questa è vita Summer Tour".Il tour, che è anche un ritorno alle origini per l'artista aretino, tocca diverse città italiane.Il Cile è noto per brani come "Cemento Armato", "Maria Salvador" (in collaborazione con J-Ax) e per il suo stile che fonde rock, pop e cantautorato. Cosa aspetti?
Sagra sul sagrato
dal 01/08/2025 al 03/08/2025
Eventi gastronomici
Chiesa del quartiere Migliarina
https://www.parrocchiamigliarinaterminetto.it/evento/sagra-sul-sagrato-2024/
Sagra sul Sagrato – Edizione 2025📍 Viareggio, Via Bartoletti 7 (ang. Via della Gronda)📅 18-19-20, 25-26-27 luglio e 1-2-3, 8-9-10 agosto🕢 A partire dalle 19:30Tornano le serate estive all’insegna del gusto e della convivialità con la tradizionale Sagra sul Sagrato!In tavola:🍝 primi piatti di terra e di mare🔥 grigliate miste🐟 frittura di pesce…e molte altre specialità della cucina locale!📌 Evento organizzato dalla Parrocchia Migliarina Terminetto.Non mancate!
Intervista a Andrea Vitali
01/08/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Andrea Vitali, scrittore e autore di ‘La profezia del povero Erasmo’ Ingresso: libero
ALESSANDRA AMOROSO
02/08/2025
Concerti
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
Dopo aver conquistato i palasport italiani, Alessandra Amoroso tornerà live da giugno 2025 nei luoghi più belli e suggestivi d’Italia con il suo “Summer Tour 2025”. Il gran finale sarà il 24 settembre in Piazza Plebiscito a Napoli.Disponibile in digitale “Rimani Rimani Rimani”, il nuovo brano che l’artista ha presentato a sorpresa live sul palco dell’ultimo tour nei palasport: Il video visual del brano è visibile qui: Sul palco Alessandra porterà le grandi hit che hanno segnato la sua straordinaria carriera, tra cui il suo ultimo brano “Si mette male”, scritto da Tananai.
Simone Cristicchi
02/08/2025
Concerti
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
Dopo aver annunciato la presenza di nomi di rilievo del panorama musicale come Marco Masini (6 agosto), Serena Rossi (10 agosto) e Nek (13 agosto) e della comicità come Andrea Pucci (14 e 16 agosto), la Fondazione Versiliana svela un altro grande artista che farà parte del cartellone degli spettacoli estivi 2025.Simone Cristicchi sarà infatti tra i protagonisti del 46° Festival La Versiliana e si esibirà sul palco della Versiliana il prossimo 2 agosto.Dopo il successo travolgente del tour teatrale Franciscus e l’acclamazione al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano che gli è valso il Premio Bigazzi per la miglior composizione e il Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Simone Cristicchi torna a incantare il pubblico con il nuovo progetto live: Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025.Un concerto che sfugge alle definizioni, elegante e sorprendente, capace di esaltare l’eclettismo di un artista che abita la musica, la poesia e il teatro con straordinaria naturalezza. Sul palco, Cristicchi si svela in tutta la sua essenza: cantattore, poeta della parola e interprete sensibile, capace di muoversi tra registri diversi con quella maestria che lo ha reso una figura unica nel panorama artistico italiano.Lo spettacolo sarà un itinerario attraverso le tappe più significative della sua carriera: dagli esordi di Fabbricante di canzoni, che ne consacrò il talento, fino alle profondità tematiche dell’ultimo concept-album Dalle tenebre alla luce. Un racconto in musica in cui ironia e malinconia, leggerezza e introspezione si alternano trasportando il pubblico in un’esperienza emotiva intensa e autentica.A impreziosire la serata sarà la collaborazione con lo Gnu Quartet, ensemble dal timbro raffinato e imprevedibile, che in commistione con la storica band di Cristicchi daranno vita ad una inconfondibile cifra stilistica. Un incontro tra la delicatezza della musica da camera e l’energia del rock d’autore, un equilibrio perfetto tra eleganza e sperimentazione.Tra poesia, suoni e racconti, Cristicchi Live 2025 sarà un’occasione imperdibile per assistere alla magia di un artista che trasforma ogni concerto in un’esperienza profonda e intensa, dando voce alla bellezza delle emozioni e alla profondità delle storie che ci abitano.Sul palco della Versiliana, Simone Cristicchi – voce e chitarra, sarà accompagnato da Riccardo Corso – chitarre, mandolino e bouzuki, Andrea Rosatelli – basso e contrabbasso, Riccardo Ciaramellari – pianoforte, fisarmonica e tastiere e Valter Sacripanti – batteria e percussioni e dallo Gnu Quartet, composto da Stefano Cabrera – violoncello, Raffaele Rebaudengo – viola, Francesca Rapetti – flauto traverso, Roberto Izzo – violino.
Camaiore Estate - Banda di Cervignano & Filarmonica Puccini
02/08/2025
Concerti
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.La Banda Mandamentale di Cervignano del Friuli è composta da circa una quarantina di elementi di tutte le età provenienti da Cervignano del Friuli e dintorni. Suonerà insieme alla Filarmonica G.Puccini di Camaiore. Cosa aspetti?
Teatro e danza
Gran Teatro Festival Puccini
0584 359322
TurandotDramma lirico in tre attiLibretto diGiuseppe Adami e Renato SimoniMusica diGiacomo Puccini(completamento del terzo atto di Franco Alfano)Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926Maestro concertatoree direttore d’orchestraRenato PalumboRegiaAlfonso SignoriniSceneCarla TolomeoCostumiFausto PuglisiLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana ApicellaAllestimento Festival Puccini
Intervista a Rita Rusic
02/08/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Rita Rusic, attrice e produttrice cinematografica Ingresso: libero