Città Toscane
Visita la spendida Toscana a pochi passi dal nostro Hotel
Lido di Camaiore, grazie alla sua felice posizione geografica, offre la possibilità sia agli amanti dell'arte che agli amanti dell'enogastronomia di visitare le più famose città d'arte della Toscana come: Firenze, Siena, Pisa, Lucca, ecc. dandovi la possibilità di assaporare tutti i prodotti tipici della zona. In Hotel otterrete utili informazioni sulle mete abituali, con tutte le indicazioni di cui avete bisogno.
Firenze
Firenze, sorge in riva all'Arno. E' una città vivace per attività industriali e artigiane, per scambi commerciali e culturali, per vita artistica e scientifica. Firenze conserva un eccezionale patrimonio d'arte, testimonianza splendida della sua secolare civiltà. A Firenze vissero nomi illustri come, il Brunelleschi, Donatello, Il Botticelli, Leonardo e Michelangelo.
Le loro opere, sono raccolte nei numerosi musei della città: gli Uffizi, rappresentano la più selezionata pinacoteca del mondo. Insigni monumenti segnano le tappe della civiltà artistica Fiorentina: il Battistero con i suoi mosaici; il Duomo con le sue sculture; chiese Medioevali con i cicli di affreschi; il Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti e la Certosa. A Firenze, con Dante, nacque la lingua italiana; con Petrarca e con Boccaccio si affermarono gli studi letterari sperimentale.
Decine di ristoranti e tipiche trattorie poste nel centro e nelle colline dei dintorni, offrono il piacere di una gastronomia che si avvale di piatti semplici e genuini. A questa cucina si accompagnano i vini Toscani, giustamente famosi, del Chianti e delle zone limitrofe: il vino rosso, robusto e saporoso; il vino bianco, più aggraziato; i vini dolci e il "vin santo".
Pisa
Sorge sulle rive dell'Arno, e fu importante Repubblica Marinara sulla. Il suo patrimonio artistico è concentrato nella Piazza dei Miracoli con il Duomo romanico-pisano, il Battistero e, soprattutto il campanile, famoso in tutto il mondo come "Torre Pendente".
Altro importante monumento, recentemente ristrutturato, è la chiesa di S. Maria della Spina nel lungarno. Sede di una antica ed importante università, dispone di un aeroporto militare e civile collegato con tutto il mondo.La sua provincia comprende 39 comuni e si estende dal monte Serra e dalle colline Metallifere fino all'estuario dell'Arno.
Lucca
Il borgo di Lucca è racchiuso da un’imponente cinta muraria risalente al 1504. Le mura hanno sei porte d’ingresso. La città offre ai suoi visitatori numerosi monumenti e luoghi d’interesse, tra cui si segnalano: il Duomo di Lucca o Cattedrale di San Martino, principale luogo di culto con all’interno la famosa tomba di Ilaria del Carretto. Il Museo della Cattedrale, adiacente al Duomo; la splendida Torre dell’Orologio, risalente al periodo medievale.
Per di più, la città durante l’arco dell’anno organizza diversi eventi e manifestazioni di grande interesse come Lucca Comics & Games tra fine ottobre e inizio novembre e il Sumer Festival nel periodo estivo.
Siena
Circondata dagli ulivi e dalle vigne del Chianti, Siena è una delle città più belle della Toscana. Sorta sulla cima di tre colli, la città è percorsa da ampi viali e stretti vicoli, che conducono al cuore della città, Piazza del Campo e a tutti gli altri edifici di richiamo culturale come il Duomo Famosa per il Palio, la corsa storica a cavallo, che si tiene ogni anno il 2 di luglio ed il 16 di agosto, Siena è anche sede di una delle più antiche università d'Europa.
Oltre alla vita quotidiana che anima tutti i giorni le strade e le piazze della città, Siena offre molti eventi culturali, concerti, cinema, teatri ed un'ampia gamma di attività sportive. Poche aree geografiche in tutto il mondo possono vantare un ambiente come quello che si trova intorno a Siena. Si può apprezzare la ricchezza del paesaggio del Chianti, con le sue vigne ed i suoi oliveti ed i piccoli paesi che si trovano in questa zona, come San Gimignano e Monteriggioni con le loro mura di cinta, i tornanti che li avvolgono e la stupenda vista che offrono.
Cinque Terre
Il fascino della collina che si sporge sul mare, una stupenda coreografia disegnata da un romantico pittore che ha tracciato un quadro di rara intensità emotiva. Una perla unica, meta da sempre di turismo internazionale.
Case e sentieri sospese tra cielo e terra, spettacolo naturale unico rimasto incontaminato e fedele alla tradizione marinara. Il viaggio attraverso le splendide località delle Cinque Terre inizia con l'uscita autostradale di Brugnato. Si arriva quindi a Monterosso, primo dei cinque piccoli borghi. La particolare conformità del territorio, ricavato dalla roccia, rende ancor più suggestivo l'arrivo.
E poi Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Queste ultime località sono unite dalla famosa Via dell'Amore: il sentiero che corre sul mare è l'immagine più romantica e significativa di un affresco naturale di estremo fascino.